sabato 29 marzo 2014

Quarzo Tormalinato


Il Quarzo Tormalinato è un biossido di silicio con inclusioni di tormalina nera, sistema trigonale di cristallizzazione, della famiglia dei quarzi, di colore trasparente con pezzi di tormalina nera. Chakra: 1° centro della radice. Anima: il quarzo tormalinato, unendo le caratteristiche del quarzo ialino e quelle della tormalina nera, costituisce un elemento altamente equilibrato, in grado di bilanciare la Luce più pura con le frequenze della materia; l'effetto è quello di rendere accessibile una grande carica energetica, da utilizzare nella vita quotidiana. Subconscio: agevola il distacco emotivo dai problemi e promuove l'equilibrio interiore in modo da trasformare le energie negative e squilibrate e risolvere i conflitti interiori. Sfera mentale: rende più fluidi i pensieri e più semplici le analisi obiettive. Sfera emotiva: rende emotivamente stabili, eliminando gli alti e bassi dell'umore; aiuta a vivere il "qui ed ora". Corpo: il quarzo tormalinato apporta una carica di energia e di resistenza a tutti i sistemi fisici; la tormalina nera supporta il sistema nervoso, mettendolo in grado di gestire al meglio un maggior carico di stress e di sollecitazioni esterne.

Sodalite


La Sodalite è un tettosilicato di sodio, alluminio e cloro; sistema cubico di cristallizzazione, della famiglia dei silicati, di colore blu intenso, con striature bianche (nelle varianti evidenti). Chakra: 6° terzo occhio. Anima: la sodalite stimola la ricerca della Verità, aprendo la mente alla conoscenza intuitiva e promuovendo l'autoconsapevolezza. Subconscio: libera il subconscio dai vecchi sistemi di credenze oramai antiquati ed inutili, aprendo la strada a nuovi generi di pensieri. Sfera mentale: stabilizza l'energia mentale permettendo di operare la svolta dal piano emozionale a quello razionale; aiuta ad esprimere con forza le proprie convinzioni, sia con le parole, sia con i fatti. Sfera emozionale: equilibrando razionalità ed emotività, è ottima per gli iperreattivi e gli ipersensibili. Corpo: la sodalite è efficace nei disturbi della gola, della laringe e delle corde vocali; abbassa la pressione sanguigna e regola l'equilibrio dei liquidi corporei.

Papavero


Il Papavero è una pianta originaria dell'Asia, molto diffusa anche in Europa e nel resto del mondo, dove c'è clima temperato; è una pianta selvatica infestante dalle molteplici proprietà benefiche. Del papavero si utilizza tutto, pianta, fiori e semi; le sostanze in esso contenute sono chiamate alcaloidi: morfina, codeina, papaverina, noscapina, tebaina, narcotina; i fiori hanno un'azione simile a quella dell'oppio, ma molto più attenuata, grazie alle sostanze calmanti in essi contenute, vengono essiccati in luoghi areati e ombreggiati, poi conservati in vasi di vetro, per essere usati nel momento del bisogno, per preparare infusi o tisane. Le nonne un tempo preparavano con i petali essiccati, tisane sedative per la tosse o affezioni bronchiali, oppure preparavano uno sciroppo che somministravano prima di dormire ai bambini irrequieti. Con i semi si preparano molti cibi tipo dolci o pane, perché i semi non hanno principi attivi; la pianta è ottima in primavera, prima della fioritura, da utilizzare come contorno con altre erbe di campo lessate.

venerdì 28 marzo 2014

Turchese


Il Turchese è un fosfato idrato basico di rame e alluminio, sistema triclino di cristallizzazione, della famiglia dei fosfati, di colore turchese. Chakra: 5° centro della gola. Anima: il turchese stimola a prendere in mano le redini della propria esistenza, porta a cercare le cause degli avvenimenti, al di là delle apparenze, per comprenderle e gestirle, anziché esserne gestiti. Subconscio: protegge dalle influenze esterne indesiderate; promuove l'intuizione. Sfera mentale: permette di esprimere i propri pensieri e/o sentimenti e/o bisogni con serenità; infonde nuove energie per affrontare periodi duri. Sfera emotiva: rende dinamici ma tranquilli; stabilizza gli stati d'animo estremi, riduce la tendenza al vittimismo. Corpo: mitiga gli stati di spossatezza, riduce gli effetti di uno stato generale di iperacidità (reumatismi, gotta, acidità di stomaco, crampi); aumenta la forza muscolare, riduce le infiammazioni e i dolori derivanti.

Il piacere


Tutto ciò che ci dà piacere sono le nostre passioni, le cose che amiamo fare e quando le facciamo stiamo bene, in pace con noi stessi e con il mondo intero. Le passioni possono essere tantissime; la musica, il teatro, il cinema, passeggiare, leggere, dipingere o disegnare, andare in bicicletta o in moto, andare al mare o in barca, dedicarsi al giardinaggio,  perché ad ognuno di noi piace fare cose diverse, alcune possiamo farle insieme alle persone che amiamo, oppure agli amici; facciamole il più spesso possibile, facciamo gioire la nostra anima di modo che anche il nostro corpo ne tragga giovamento migliorando la nostra salute. La serotonina, le endorfine, sono solo alcuni dei processi corporei scaturiti dalla nostra gioia, è il modo in cui il corpo ci fa capire che le nostre emozioni più belle lo fanno stare meglio; quindi se veramente teniamo ed amiamo noi stessi, bisogna coccolarsi prendersi cura di noi, altrimenti non ci sarà nessuno capace di capire i nostri bisogni se non noi stessi. Tante persone hanno vergogna ad abbracciare gli amici, le persone care, ignorando invece che un semplice abbraccio prolungato, ripetuto spesso, aiuta il nostro fisico e le nostre emozioni a migliorare notevolmente. Oggi ho proprio voglia di coccolarmi un pò.... E voi? 

giovedì 27 marzo 2014

Pietra di Luna


La Pietra di Luna è un tettosilicato di potassio e alluminio con albite; sistema monoclino di cristallizzazione; della famiglia dei feldspati, di colore bianco, giallo o incolore con bagliori blu o bianchi. Chakra: 7° centro della corona, le varietà con prevalenza di tono arancio e bruno agiscono anche  sul 2° centro sacrale. Anima: la pietra di luna (o ortoclasio adularescente) migliorando la capacità di percepire la luce, stimola la medianità e la preveggenza. Subconscio: produce sogni lucidi e ispirati, che si ricordano. Sfera mentale: apre la mente all'ispirazione e all'intuizione, rende accettabile alla mente l'esistenza del proprio lato irrazionale. Sfera emotiva: promuove l'equilibrio emotivo e l'accettazione della parte femminile-sentimentale negli uomini. Corpo: la pietra di luna (o ortoclasio adularescente) stimola la ghiandola pineale; armonizza i cicli ormonali con quelli naturali; rende la donna più fertile; allevia i dolori mestruali, post-parto e le intemperanze psico-fisiche della menopausa; favorisce il sonno.

mercoledì 26 marzo 2014

Crescione


Il Crescione è una pianta che cresce solitamente lungo le rive dei torrenti dal lento flusso, ed è caratterizzata da piccole foglie dal sapore pungente e pepato, tra cui si notano fiori bianchi a gruppo chiamati corimbi. Le foglie di crescione devono essere raccolte prima della fioritura altrimenti avranno un sapore veramente amaro che li rende inadatti al consumo orale. Il crescione ha numerosi impieghi, sia per quanto riguarda le sue proprietà aromatizzanti che per i suoi effetti terapeutici sull'organismo, infatti è ricco di fibre, vitamine, antiossidanti, acidi folici, potassio, calcio, ferro, fosforo, iodio, zinco, rame e manganese; pensate che il ferro contenuto nel crescione, risulta addirittura superiore del latte e degli spinaci. Le proprietà del crescione sono: anti anemico, anti infiammatorio, cura la salute delle ossa. 
Infuso di crescione: versare 1 tazza di acqua bollente su 2 cucchiaini di crescione, lasciare riposare 10 minuti,  filtrare e bere 1-2 tazze al giorno.
Miscela di piante officinali: una miscela di crescione e rosmarino è ottima in caso di edemi.
Impacco di crescione: In caso di foruncoli o macchie cutanee preparare una poltiglia di foglie fresche di crescione, mettere sulla zona interessata e lasciare agire 15 minuti.
Spremuta di crescione: per prevenire la caduta dei capelli massaggiare il cuoio capelluto con la spremuta fresca di crescione, il massaggio favorisce l'irrorazione sanguigna e migliora la salute dei capelli evitandone la caduta.