
Bardana (cappellaccio, lappa, spinabuoi) Arctium lappa-composite. RICONOSCIMENTO: pianta biennale cespugliosa, dotata di una voluminosa radice cilindrica e numerosi fusti (1,5 m), robusti e ramosi, solcati da scanalature. Le foglie, cuoriformi e assai grandi alla base, sono verdi nella pagina superiore e grigiastre in quella inferiore. I fiori di colore porporino, poco appariscenti, sono assembrati in corimbi racchiusi in un involucro con bratee uncinate (con le quali rimangono attaccati ai vestiti); compaiono in estate.

IMPIEGO: la radice può essere consumata lessa, grattugiata, in infuso e decotto; i semi in infuso. Con le foglie cotte o pestate e lasciate macerare in olio di oliva si fanno dei cataplasmi per la gotta e affezioni cutanee. A uso cosmetico l'olio di bardana per la pulizia della pelle grassa e acneica; il decotto per la caduta dei capelli, la seborrea e la crosta lattea; frizioni con il succo per combattere l'eccesso di grasso dei capelli.

Nessun commento:
Posta un commento